Dopo alcuni anni di sperimentazione, il sistema offerto da Poste Italiane si è rivelato complesso e poco governabile. Occorre specificare che è usato per il solo pagamento delle tasse studentesche, mentre potrebbe essere esteso a diverse tipologie oggi gestite dal Dipartimento Alta Formazione e dal Dipartimento Studenti (circa una decina).
Cogliendo l’occasione della nuova contrattualizzazione (gennaio 2011) con il Tesoriere , si è avviata un’analisi della possibile sostituzione del Sistema on line delle Poste.
UniGePAY 2.0 si basa su tre sottosistemi:
- il portale dell’Università di Genova che eroga il servizio all’utente, riconoscendolo attraverso le credenziali UniGePASS o facendolo registrare se si tratta di un utente che non appartiene ancora alla community UNIGE ( ad esempio lo studente che si preimmatricola ad un corso ad accesso libero) e calcolando l’importo da pagare una volta selezionata la tipologia del pagamento
- il sistema INPA che gestisce il pagamento interfacciandosi con il portale dell’Università di Genova, la tesoreria della Banca (per la rendicontazione e riconciliazione) e il sistema di pagamento e-commerce. L’applicazione per gli incassi on line alla base di INPA è una soluzione di mercato già in uso nel mondo universitario presso: IULM, POLIMI, Bicocca, Bergamo, Bari, Pavia attraverso le loro rispettive banche-cassiere

- il sistema di e-commerce: il Tesoriere ha offerto il sistema di Key Client “Qui Pago”, ovvero un Pos virtuale altamente affidabile ed efficiente, sviluppato in modo da essere facilmente integrabile con qualsiasi sito e che garantisce la massima sicurezza, perché risponde agli standard PCI.
A partire da Gennaio 2018, è stato attivato il pagamento attraverso il sistema
pagoPA.
Per le istruzioni relative al pagamento online vai alla pagina Pagamento online.