Il servizio di posta elettronica di Ateneo fornito da CSITA si strutturerà dal 1° gennaio 2015 in servizio base e servizio premium come segue:
Per ogni informazione su come richiedere una casella di posta elettronica, potete consultare la pagina Richieste servizi di posta elettronica.
Per ulteriori dettagli e approfondimenti, potete consultare le impostazioni dei parametri della posta elettronica.
Sul server di posta elettronica di Ateneo è installato l'Antivirus Sophos, che viene aggiornato automaticamente ogni 30 minuti. L'antivirus controlla la posta sia in ingresso che in uscita, compresi i file compressi (.zip).
Sul server di posta elettronica di Ateneo è installato il sistema anti-spam Sophos PureMessage. Troverete tutte le informazioni sul suo funzionamento alla pagina Nuovo servizio AntiSpam.
Per configurare autorisponditore, filtro antispam, inoltro automatico e regole di smistamento dei messaggi, è possibile usare l'interfaccia Sieve, previa autenticazione UniGePASS.
Le credenziali dei nostri utenti, carpite con meccanismi di "phishing", sono state usate per spedire grossi volumi di spam attraverso i server di posta di Ateneo. Come conseguenze, i sistemi hanno avuto momenti di sovraccarico e in qualche caso sono stati inseriti nelle blacklist dei principali provider mondiali, rendendo di fatto impossibile l'invio di messaggi.
Per evitare il ripetersi di questi incidenti, dopo averne analizzato la dinamica, è stata implementata una nuova politica per l'uso dei server SMTP (o di posta in uscita) smtp.unige.it da parte degli utenti UniGePASS quando si collegano da macchine esterne alla rete GENUAnet.
Prima, i nostri utenti, una volta configurato l'uso dell'autenticazione SMTP, potevano spedire con indirizzi mittente qualsiasi, ad esempio quelli privati, anche da macchine esterne a GENUAnet.
A seguito della modifica, quest'uso è possibile solo se l'indirizzo configurato come mittente è uno degli alias dell'utente indicato nella configurazione dell'autenticazione SMTP. Negli altri casi, l'utente riceve il messaggio di errore "Sender address rejected: not owned by user ..."
e l'invio viene bloccato.
La casella di posta è accessibile online, ma rimane cura dell'utente lo scaricamento dei messaggi in una copia locale e il relativo backup.
È possibile collegarsi direttamente a Webmail utilizzando questo bottone:
Webmail vi permette di configurare alcuni parametri relativi alla vostra casella di posta: l'indirizzo del campo From:, la firma, la rubrica, le cartelle per lo smistamento dei messaggi, i filtri, ...
È bene, però, ricordare che la posta elettronica, se controllata tramite Webmail, non viene scaricata in locale ma rimane sul server. Pertanto si consiglia di utilizzare tale servizio solo in caso di necessità.
Informazioni alla pagina web www.csita.unige.it/servizi/posta/liste.html
CSITA fornisce inoltre i seguenti elenchi di posta "preconfezionati":
Tali elenchi sono reperibili alla pagina web Elenchi di posta